Nello Scavo
I partner di MFRR richiedono ai governi maltese e italiano di indagare sulle minacce fatte ai giornalisti

Gavin.Rea

27 August 2020

No Comments

mfrr logo

Il 7 agosto l’ECPMF ha inviato una lettera privata alle autorità di Malta e in Italia, chiedendo un’indagine approfondita e trasparente sulle minacce fatte contro il giornalista Nello Scavo. Al momento non abbiamo ricevuto risposta dalle autorità. Pertanto rendiamo pubblica la lettera per dimostrare l’apparente rifiuto delle autorità maltesi di indagare sul caso.

 

Onorevole Ministro Camilleri,

7 agosto 2020

 

I partner del Media Freedom Rapid Response (MFRR) e altre organizzazioni per la difesa della libertà di espressione chiedono ai governi di Malta e Italia di garantire un’indagine comprensiva, approfondita e trasparente sulle minacce rivolte da Neville Gafà al giornalista italiano Nello Scavo.

 

Il 27 giugno 2020, Neville Gafà, ex uomo di fiducia nell’ufficio del Primo Ministro maltese, ha pubblicamente minacciato su Twitter il giornalista italiano Nello Scavo del quotidiano Avvenire. Tutto è iniziato con untweet di risposta di Gafà ad AlarmPhone, un team di attivisti in supporto ai salvataggi di migranti nel Mediterraneo, nel quale Gafà avvertiva l’organizzazione di “smetterla con i vostri sporchi affari” (“stop your dirty business”). Quando Scavo nella sua replica al tweet ha chiamato in causa l’ex funzionario maltese per altri accadimenti, Gafà ha risposto minacciando il giornalista con un avvertimento: “smettila con i tuoisporchi affari. Altrimenti ti fermeremo noi” (“stop your dirty business. If not, we will be stopping you”).

 

Questo tipo di minacce ai danni di un giornalista è inaccettabile, e mette in pericolo la capacità dei giornalisti di lavorare senza timori di intimidazioni e violenze, specialmente nel contesto di Paesi come Italia e Malta che registrano un alto numero di casi di intimidazione nei confronti dei giornalisti. Attualmente sono più di 20 i giornalisti italiani sotto scorta in Italia, mentre per altri 191 sono attivati dispositivi divigilanza di vario tipo; le minacce contro i giornalisti in Italia provengono generalmente dalla criminalità.organizzata, politici, imprenditori, o da ignoti o organizzazioni di vario tipo, spesso attraverso l’uso della rete internet.

A Malta il brutale assassinio della giornalista investigativa Daphne Caruana Galizia nell’ottobre 2017 è stato preceduto da anni di minacce verbali, attacchi alla sua abitazione, querele temerarie e violenze di altro genere. Le minacce verbali da parte di funzionari governativi e di potenti possono demonizzare il ruolo di controllo dei media e dei cittadini, e se lasciate impunite possono portare ad atti concreti di violenza fisicamandando oltretutto un messaggio di impunità.
Secondo Pauline Ades-Mevel di Reporters Without Borders (RSF), che ha testimoniato alla commissioned’inchiesta per l’omicidio di Daphne Caruana Galizia, a Malta “i giornalisti sono ancora a rischio”. Per questo è essenziale che il governo maltese e le forze di polizia prendano estremamente sul serio gli episodi di intimidazioni e minacce ai danni di giornalisti, e che comincino ad imparare dagli errori commessi, in modo da prevenire il rischio di ulteriori violenze ai danni degli operatori dell’informazione.

Accogliamo con favore la notizia che il Ministro degli Affari Esteri di Malta ha chiesto alle forze di polizia di indagare sulle minacce di Neville Gafà nei confronti di Nello Scavo. Ricordiamo che Nello Scavo vive sotto

scorta in Italia dall’ottobre 2019 dopo aver subito minacce di morte in seguito alle sue inchieste sul traffico di migranti nel Mediterraneo. La richiesta del governo maltese di aprire un’indagine sarebbe stata fatta su pressione del governo italiano, e mentre accogliamo con favore la buona notizia ci appelliamo alle autorità di Malta perché essa sia comprensiva, approfondita e trasparente, e sia condotta in collaborazione con le autorità italiane.

 

Al governo italiano chiediamo inoltre di monitorare l’indagine e di collaborare con Malta esercitando se necessario pressioni diplomatiche in modo da garantire standard e principi internazionali. Affinché i giornalisti possano lavorare liberi da minacce e intimidazioni, hanno bisogno di sapere che esiste una rete di protezione. Indagini indipendenti e approfondite sono un meccanismo chiave per scardinare l’impunità, per applicare la giustizia e per cementare la fiducia fra giornalisti, operatori dell’informazione e gli stati che essi chiamano in causa.

 

L’Europa può essere forte solo se rispetta i suoi impegni a protezione dei diritti fondamentali e dello stato di diritto in tutto il continente. I partner MFRR e gli altri firmatari di questo appello continueranno a monitorare l’indagine su Neville Gafà, restando attivi e all’erta per assicurare che sia difesa la libertà di stampa e siano protetti i giornalisti.

Signed:

ARTICLE 19
European Centre for Press and Media Freedom (ECPMF) European Federation of Journalists (EFJ)
Free Press Unlimited
IFEX
International Press Institute (IPI)
Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT) PEN International
Reporters Without Borders
Scottish PEN

This statement is part of the Media Freedom Rapid Response ( MFRR ), which tracks, monitors and responds to violations of press and media freedom in EU Member States and Candidate Countries. This project provides legal and practical support, public advocacy and information to protect journalists and media workers. The MFRR is organised by an consortium led by the European Centre for Press and Media Freedom (ECPMF) with ARTICLE 19, the European Federation of Journalists (EFJ), Free Press Unlimited (FPU), the Institute for Applied Informatics at the University of Leipzig (InfAI), International Press Institute (IPI) and CCI/Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT). The project is co-funded by the European Commission. www.mfrr.eu

ipi as part of mfrr

Read news by categories:

Related news

Statement

Cyprus: Call for thorough investigations into surveillance of Makarios Drousiotis

We are highly concerned about the alleged surveillance of journalist Makarios Drousiotis, and the lack of prompt, adequate or thorough investigation of the matter.

READ MORE
Feature

Greece: International press freedom mission to Athens

Between 25 and 27 September 2023, eight international press freedom and freedom of expression organisations will conduct a joint advocacy and fact-finding mission to Athens.

READ MORE
Statement

Public Letter on the role of the European Board for Media Services

We call on the European Parliament to strengthen the EMFA’s state advertising provisions and by doing so, ensure that media freedom can flourish in the European Union.

READ MORE
Press release

Polish media grapple with unprecedented challenges and uncertain future as the country faces electoral crossroads

At the conclusion of their press freedom mission to Warsaw from 11-13 September, partner organisations of the Media Freedom Rapid Response (MFRR) declared that the media and journalists in Poland are facing unprecedented challenges including legal threats, financial precarity, political pressure, regulatory capture and growing polarisation.

READ MORE
Statement

Government of Malta must publish Committee of Experts on Media report

We call on the government of Malta to publish without further delay the report by the Committee of Experts on Media, the body tasked with advising the Government on implementing the recommendations of the Public Inquiry into the assassination of Daphne Caruana Galizia.

READ MORE
Statement

Ukraine: Call for an End to Russian War Crimes Against Journalists in Ukraine

We, the undersigned journalists, press freedom organizations, and unions, write this statement to denounce the war crimes committed by the Russian Federation against journalists in Ukraine and to call for immediate action to hold the perpetrators accountable.

READ MORE